La corretta esecuzione delle saldature in carpenteria è essenziale per garantire la sicurezza e la durabilità delle strutture metalliche. I professionisti devono avere conoscenze approfondite delle tecniche di saldatura, compresa la scelta dei materiali e delle procedure più adatte al progetto specifico.
- Tipi di Saldature:
- Saldatura ad Arco Elettrico: Questo è uno dei metodi più comuni e coinvolge la creazione di un arco elettrico tra l’elettrodo e il materiale da saldare. L’arco fonde i metalli circostanti, e quando il materiale si raffredda, si forma una saldatura solida.
- Saldatura a Gas: In questo processo, due pezzi metallici vengono riscaldati da una fiamma generata da gas combustibile. Dopo il riscaldamento, i metalli vengono pressati insieme o fusi per formare una giunzione.
- Materiali Utilizzati:
- Gli acciai sono spesso i materiali principali per la carpenteria metallica a causa della loro resistenza e duttilità.
- Leghe di alluminio sono utilizzate quando è richiesta leggerezza e resistenza alla corrosione.
- Altri metalli, come il rame e il titanio, possono essere saldati utilizzando processi specifici.
- Attrezzatura e Materiali
- Sorgente di Alimentazione: Collega la sorgente di alimentazione alla macchina di saldatura e regola la corrente e la tensione secondo il tipo di saldatura.
- Elettrodo: Seleziona l’elettrodo adatto al tipo di saldatura e al materiale da saldare. Può essere consumabile (come nel caso della saldatura MIG) o non consumabile (come nella saldatura TIG).
- Gas di Protezione (se necessario): Prepara il gas di protezione (argon, elio, CO₂) per evitare contaminazioni durante il processo.
- Attrezzatura e Materiali
- Procedure di Saldatura:
- Saldatura a Filetto: Questa è la forma più comune di saldatura, in cui le giunzioni angolari o a sovrapposizione sono unite.
- Saldatura a Bordo Pieno: Si tratta di una saldatura continua lungo il bordo dei pezzi da unire, offrendo una connessione più forte.
- Saldatura a Punto: Viene utilizzata per unire due pezzi di metallo in punti specifici, creando saldature puntiformi.
- Preparazione del Materiale:
- Prima della saldatura, è essenziale preparare accuratamente le superfici dei metalli, rimuovendo sporco, grasso e ossidazione. Una buona preparazione del materiale è fondamentale per una saldatura di qualità.
- Pulizia dei Pezzi da Saldare: I pezzi metallici vengono puliti per rimuovere ossidi, ruggine e impurità che potrebbero compromettere la qualità della saldatura.
- Posizionamento dei Pezzi: I pezzi vengono posizionati e fissati nella configurazione desiderata per assicurare una saldatura precisa.
- Prima della saldatura, è essenziale preparare accuratamente le superfici dei metalli, rimuovendo sporco, grasso e ossidazione. Una buona preparazione del materiale è fondamentale per una saldatura di qualità.
- Controllo della Qualità:
- Dopo la saldatura, è importante eseguire controlli non distruttivi, come test radiografici o test di penetrazione, per assicurarsi che la saldatura abbia raggiunto gli standard di sicurezza e integrità strutturale richiesti.
SALDATURA A GAS